Lo street food valica i confini del semplice mangiare per diventare oggetto d’arte.
Lo si potrebbe definire oltre che street food “soul food”
(cioè cibo dell’anima) per raffigurare così l’impegno e la dedizione che spesso ci mette chi lo cucina.
questa passione troviamo alcune mostre organizzate sia in Italia che
all’estero che celebrano questo antico modo di mangiare.
San Lorenzo ed esponeva 20 immagini, selezionate all’interno di un
contest fotografico e che meglio raffiguravano lo spirito dello
street food. Lo scopo
di questa mostra, organizzata da 3 donne accomunate dalla stessa
passione per la tradizione e la cucina, è quello di valorizzare e
promuovere lo street food nella
capitale come legame con la tradizione attraverso una
reinterpretazione in chiave moderna.
La seconda mostra,
The Global street food, ha avuto luogo in Germania per opera del
designer tedesco Mike Mairè, il quale ha cercato di raccogliere
testimonianza delle diverse tradizioni di street food in giro
per il mondo.
Ci tenevamo a
condividere e a far conoscere l’importanza che questo stile di
mangiare (a volte anche di vivere) sta assumendo sia a livello
italiano che internazionale, orgoglio si poter rifornire con i nostri
prodotti tutti coloro che lavorano e si impegnano a portare avanti
questa tradizione.
ne pensate!
Email: info@ecoshopping.it