In questo periodo vanno molto di moda
le “liste”: le dieci cose da fare prima dei trant’anni, le dieci
cose da fare prima di sposarsi, i trenta posti da vistare prima di
morire e così via…
Anche io voglio proporvi una mia lista:
LE DIECI COSE DA FARE PER ESSERE DEGLI EROI DELLO STREET FOOD.
LE DIECI COSE DA FARE PER ESSERE DEGLI EROI DELLO STREET FOOD.
1.Rispetta storia e tradizioni –
Come vi ho raccontato nell’introduzione alla rubrica lo street food
non è solo fast food, il primo infatti è profondamente legato alla
tradizione culinaria del luogo di appartenenza. Bisogna garantire la
tracciabilità e appartenenza storica del cibo di strada e suoi
ingredienti e l’esecuzione tradizionale della ricetta del cibo di
strada.
Come vi ho raccontato nell’introduzione alla rubrica lo street food
non è solo fast food, il primo infatti è profondamente legato alla
tradizione culinaria del luogo di appartenenza. Bisogna garantire la
tracciabilità e appartenenza storica del cibo di strada e suoi
ingredienti e l’esecuzione tradizionale della ricetta del cibo di
strada.
2.Utilizza ingredienti tipici e tradizionali
– del territorio di appartenenza per la produzione del cibo
di strada.
– del territorio di appartenenza per la produzione del cibo
di strada.
3.Adotta un’etica – nello
svolgimento della professione e nel rispetto di un sapere e saper
fare tramandati, senza corromperli. Lo street food è parte
integrante della sopravvivenza culturale del nostro paese e delle
tradizioni.
svolgimento della professione e nel rispetto di un sapere e saper
fare tramandati, senza corromperli. Lo street food è parte
integrante della sopravvivenza culturale del nostro paese e delle
tradizioni.
4.Rispetta il legame con il territorio
di appartenenza del cibo di strada.
di appartenenza del cibo di strada.
5.Utilizza strumenti artigianali –
originali o rivisitati per la preparazione, cottura e
somministrazione del prodotto (padelle, testi in terracotta,
refrattaria, metallo, teglie etc…), gli utensili sono fondamentali
nella preparazione dei cibi.
originali o rivisitati per la preparazione, cottura e
somministrazione del prodotto (padelle, testi in terracotta,
refrattaria, metallo, teglie etc…), gli utensili sono fondamentali
nella preparazione dei cibi.
6.L’igiene al momento giusto * –
Adeguati alle misure minime di rispetto delle normative sull’igiene
impartite dalle Leggi Regionali per:
Adeguati alle misure minime di rispetto delle normative sull’igiene
impartite dalle Leggi Regionali per:
a)garantire
sicurezza al consumatore
sicurezza al consumatore
b)non alterare le
caratteristiche organolettiche di ingredienti e della ricetta finale
caratteristiche organolettiche di ingredienti e della ricetta finale
c)non contravvenire
alla normativa.
alla normativa.
7.Abbinamenti genuini – bevande
realizzate con prodotti come acqua, vino, birra artigianale, succhi
di frutta; senza aggiunta di ingredienti che ne modifichino il gusto
– accettata (con riserva) l’aggiunta di CO2.
realizzate con prodotti come acqua, vino, birra artigianale, succhi
di frutta; senza aggiunta di ingredienti che ne modifichino il gusto
– accettata (con riserva) l’aggiunta di CO2.
8.Rispetto dell’ambiente – sia
durante il processo di produzione e consumo sia nella gestione dei
locali. Preferisci prodotti riciclabili, evita la plastica e
informati sulle norme di smaltimento dei rifiuti nel tuo comune. Per
alcune informazioni segui la nostra rubrica dei suggerimenti:
ecoshopping-cartoncino-riciclabile.blogspot.it/search/label/news
durante il processo di produzione e consumo sia nella gestione dei
locali. Preferisci prodotti riciclabili, evita la plastica e
informati sulle norme di smaltimento dei rifiuti nel tuo comune. Per
alcune informazioni segui la nostra rubrica dei suggerimenti:
ecoshopping-cartoncino-riciclabile.blogspot.it/search/label/news
9.Promozione del territorio (di
appartenenza) – lo
street food si fa promotore del proprio territorio perché con esso è
profondamente legato.
appartenenza) – lo
street food si fa promotore del proprio territorio perché con esso è
profondamente legato.
10.Cibo di strada in rete (no individualismo
e asocialità) – sinergia con altre attività di
produzione enogastronomica, associazioni, enti o altro per la
costituzione di una rete di prodotti e servizi che promuovano in
maniera integrata il cibo di strada con il territorio e tutti i suoi
valori aggiunti.
e asocialità) – sinergia con altre attività di
produzione enogastronomica, associazioni, enti o altro per la
costituzione di una rete di prodotti e servizi che promuovano in
maniera integrata il cibo di strada con il territorio e tutti i suoi
valori aggiunti.
* le attività di produzione dei cibi di strada
che non rispettano le leggi sull’igiene non possono fregiarsi del
marchio Streetfood. Quelle che lo hanno ottenuto, ma contravvengono
alle normative, ne saranno private
che non rispettano le leggi sull’igiene non possono fregiarsi del
marchio Streetfood. Quelle che lo hanno ottenuto, ma contravvengono
alle normative, ne saranno private
Per tutti i conteniroi per il take away visita il sito www.ecoshopping.it