C’è tutta una
filosofia dietro il Food Truck dello chef stellato Mauro Uliassi. Per
il grande cuoco la cucina di strada è ciò che coglie la nostra
golosità e soddisfa una fame improvvisa. E’ però importante
mantenerne la qualità è il legame con le tradizioni anche nel
cucinare i cibi di strada. Secondo lo Chef ci sono alcune categorie
per le quali una cena al ristorante non è un’alternativa possibile
(calzante è l’esempio dei più giovani), ed è proprio in favore di
queste categorie che lo streetfood deve mantenere un’identità ben
distinta per essere più accattivante di “snack in cellophane o
hamburger”.
filosofia dietro il Food Truck dello chef stellato Mauro Uliassi. Per
il grande cuoco la cucina di strada è ciò che coglie la nostra
golosità e soddisfa una fame improvvisa. E’ però importante
mantenerne la qualità è il legame con le tradizioni anche nel
cucinare i cibi di strada. Secondo lo Chef ci sono alcune categorie
per le quali una cena al ristorante non è un’alternativa possibile
(calzante è l’esempio dei più giovani), ed è proprio in favore di
queste categorie che lo streetfood deve mantenere un’identità ben
distinta per essere più accattivante di “snack in cellophane o
hamburger”.
E’ seguendo
questa filosofia che è stato aperto il suo carretto, anche grazie al
designer Mirko Gabellini, per portare il ristorante in strada.
questa filosofia che è stato aperto il suo carretto, anche grazie al
designer Mirko Gabellini, per portare il ristorante in strada.