Nei prossimi giorni ci aspetteranno una serie di articoli tutti dedicati alle curiosità sugli hot dog: origini del nome e come prepararli in un vero US Style.
Ci sono 5 diverse versioni che spiegano l’origine del termine “hot dog“:
- Dog è la parola inglese usata per identificare non solo il “cane”, ma anche il “dente di arresto”, altresì detto “briglia” o “grappa” e, più specificamente nel caso degli hot dog, questi ricordano le briglie (lunghe circa 15 cm) usate un tempo dai ferrovieri per bloccare le rotaie alle traversine di legno.
- Il termine fu coniato da un venditore allo stadio nel 1867 che non riusciva a vendere i suoi würstel, si inventò la storia che questi erano salsicce di cane, e se ne andava in giro gridando
“chi vuole le mie salsicce di cane?”, riuscendo così a far alzare le sue vendite. Poco dopo anche gli altri venditori di würstel lo imitarono, ma nell’abbreviare il suo slogan, urlavano “cane caldo!” (hot dog).
- Quando, all’inizio del XX secolo, i New York Giaints disputavano le loro partite di football, lo statunitense Henry M. Stevens pensò di distribuire tra le folle presenti allo stadio i dachshund sausages. Il nome hot dog venne dato a questi panini dal disegnatore di vignette sportive P.A. Dorgan. Egli raffigurò un panino con dentro un bassotto, associando il würstel a questo cane, che era anch’esso lungo e tedesco e dato che i venditori chiamavano la gente dicendo “get your dachshund sausages while they’re red hot” cioè “prendi la tua salsiccia mentre è ancora calda”, da lì prese il nomignolo equivoco hot-dog.
- È nato per caso all’inizio nel 1860 si chiamava “Dachshund sausages” cioè salsicce bassotto per via della forma.
- Il termine deriva dal grido dei venditori ambulanti di salsicce, “HOT HOG” (porco caldo), che veniva urlato ai passanti per invogliarli ad acquistare il prodotto. Nel panino veniva infatti inserito il salsicciotto cotto di maiale. La pronuncia di hot hog venne col tempo storpiata, e si trasformò in hot dog. www.ecoshopping.it