laziale e consisto in polpette di riso cotto nel ragù di carne,
riempite di mozzarella, impanati e fritti. Con il caldo della cottura
la mozzarella si scioglie cosi che quando vengono divisi a metà si
crea un filo di mozzarella fra le due parti. Per questa ragione sono
comunemente conosciuti anche come supplì al telefono.
laziali e gli arancini siciliani sono:
-
L’aspetto: i
supplì sono simili a delle crocchette, di forma ovale e allungata,
mentre gli arancini sono solitamente di forma circolare o
piramidale; -
Le dimensioni: i
supplì sono più piccoli degli arancini; -
La cottura del riso:
mentre per fare gli arancini il riso viene cotto in acqua bollente o
nel brodo, la ricetta originale dei supplì prevede che il riso sia
cotto direttamente nel ragù di carne; - Il ripieno: i supplì sono farciti con ragù
di carne, tradizionalmente di rigaglie di pollo e di mozzarella,
mentre gli arancini sono “in bianco”, riempiti con
piselli, carne macinata, vari tipi di formaggio tipici del Sud come
la provola, a volte il riso è aromatizzato con lo zafferano così
diventa giallo, come nella variante palermitana.
supplì
Nella ricetta originale i supplì vanno preparati con un ragù di
rigaglie di pollo, anche se oggi sono sempre più
difficili da trovare e spesso anche a Roma questo ragù viene
sostituito da un comune ragù di carne mista (pollo, maiale, manzo).
A voi la scelta, se riuscite a trovare dal vostro macellaio di
fiducia le rigaglie di pollo sarebbe ottimale.
Un altro accorgimento, il supplì nasce come piatto di riciclo,
nel senso che di solito si usava il riso avanzato dal giorno prima
per prepararli, quindi sarebbe opportuno cuocere il riso il giorno
prima, così che, dopo aver riposato per 24 ore, risulti più
compatto e sia più facile da maneggiare.
Volendo un risultato più light si può optare per cuocere i
supplì in forno, anzichè friggerli in olio bollente, sebbene questa
versione light tolga molto alla loro bontà.
Anche i supplì, come molti cibi della tradizione culinaria
italiana sono usciti dalle case e sono approdati per strada,
diventando cibo di strada (street food). I supplì per le loro
dimensioni ridotte rispetto agli arancini possono essere consumati
anche come sfizioso snack oltre che come pasto nelle nostre vite
sempre più frenetiche.