Altopascio tappa della storica via Francigena di pellegrinaggio che collega Canterbury (GB) a Roma per uno street food tutto nel nome della storia.
Uno dei paesi più caratteristici della Lucchesia e della Toscana.
Dal 13 maggio al 15 maggio in Via Cavour e Piazza Magione il non plus
ultra
del cibo di strada d’Italia e del mondo… anche su truck
Musica a go-go con
DAL NEGRO Acoustic venerdì 13
NEW GENERATION STREET BAND sabato 14
ANNA ROSSI & THE BAND Jazz funky domenica 15
LE SPECIALITA’ IN STRADA
La tradizione
Sicilia – pane e panelle, pane ca’ meusa, arancine, cannoli e cassatine.
Marche – Il fritto di pesce fresco nel cono di San Benedetto del Tronto (Ap), olive e fritto misto ascolano
Toscana – Lampredotto, Trippa, Ribollita e Cacciucco del trippaio,
Hamburger di Chianina Igp, tortelli fritti di patate del Casentino (Ar),
fritto misto dell’aia (pollo, coniglio, verdure)
Puglia – Bombette e zampina da Alberobello (Ba), puccia salentina con polpo, panzerotti, focaccia barese, pasticciotti leccesi
Lazio – Porchetta di Ariccia e coppiette
Abruzzo – Arrosticini di pecora e altra carne alla brace
Veneto – Pastin di Belluno
Campania – Patata tornado e pasticceria napoletana, Fritto misto napoletano
Emilia-Romagna – Piada romagnola
Tra gli stranieri:
Spagna – paella e tapas
Romania/Ungheria – Kurtos Kalacs
Etiopia – Felafel, Sambussa
Argentina – Asado e Angus alla griglia
Bevande: cocktail a base di lime e frutta fresca e spremute di melograno
birra artigianale friulana e toscana a marchio Streetfood®
oltre ad acqua, bibite analcoliche e vino dei territori di provenienza dei cibi di strada presenti