Da un analisi della Coldiretti si evidenzia l’emergere di nuove tendenze, dall’apericena al successo dello street food.
Gli italiani spendono sempre di più per cibo di strada e apericena.
In questa nuova tendenza non può passare inosservato il successo dello street food, caratterizzato dagli alimenti già pronti per il consumo, che sono preparati o venduti soprattutto in strada.
Da una stima di Coldiretti , una abitudine che ha contagiato 35 milioni di italiani e unisce l’esigenza del risparmio con la scoperta dei prodotti tipici e anche proposte internazionali ed etniche che si possono gustare all’aria aperta.
Tanti sono i food truck che propongono specialità legate al territorio, dalla lasagna agli arancini, dalla piadina alle polpette, carne o fritti di pesce e verdure.
Non mancano le eccellenze culinarie asiatiche o giapponesi, fino ai ‘classici’ kebab, hot dog o hamburger.
Un altro fenomeno del tutto nuovo è quello dell’apericena, aperitivo ma con la possibilità di degustare non solo stuzzichini, ma anche cibi pronti in versione finger food.
Ormai una abitudine che va a sostituire la cena, che è diventato in molte città un appuntamento imperdibile non solo tra i giovani.
Un modo per assaggiare e imparare a conoscere anche i diversi tipi di vino di cui è particolarmente ricca l’Italia, ma anche per gustare salumi, formaggi, focacce e tipicità varie, il tutto a costi contenuti.
Sempre di più sono le attività di street food o di ristorazione che scelgono di utilizzare piatti e contenitori in cartoncino al posto della plastica, perchè un packaging innovativo e facile da smaltire è un valore aggiunto nella presentazione del cibo e verso il consumatore finale.
www.ecoshopping.it per acquistare e ricevere in sole 24 ore tutto ciò che serve per la tua attività di street food con il miglior rapporto qualità prezzo, e senza minimo d’ordine.