Oggi vogliamo parlarvi di alcuni trend dello street food degli ultimi anni che hanno permesso a questo settore di crescere e diventare una parte fondamentale della gastronomia europea e mondiale.
Lo street food, partito come semplici food truck che vendevano panini a basso prezzo davanti alle discoteche di notte, ha esteso i suoi orizzonti, creando delle vere e proprie correnti di cucina e filosofia.
Ma vi siete mai chiesti che cosa ha portato questa fama ai tanti cuochi di strada? Ci sono forse delle regole, dei segreti o dei misteri che avvolgono questa realtà?
In questo settore la realtà è che non ci sono regole o istruzioni per l’uso, ciò che veramente caratterizza questi “artisti di strada”, come li chiamiamo noi, è la loro personalità che emerge e li differenzia l’uno dall’altro.
Trend rilevanti:
Moltissimi food truck scelgono il proprio paese d’origine come punto di partenza per le loro pietanze, questo porta ad un rafforzamento della tradizione e fa sì che in molti scelgano il cibo di strada durante i propri viaggi per conoscere al meglio la città o il paese che stanno visitando.
- Una svolta degli ultimi anni sono i gelati, da quelli tradizionali ai meno convenzionali che, soprattutto in estate, creano un giro d’affari notevole. I gusti che vanno per la maggiore sono di provenienza asiatica e produzione italiana al 100% : matcha (tè verde), gelsomino, fagioli rossi, sesamo nero e miele con rosmarino ma anche il gusto “trio” al mango, il mandarino e la cannella.
- La maggior parte dei food truck è multietnica, ciò significa che prende spunto dalla cucina tradizionale di un altro paese e che la rivisita con i propri gusti culinari. Questo crea nuove mode dando vita a piatti incredibili che possono soddisfare anche i palati più esigenti.
- Nessuno se lo sarebbe mai aspettato, ma la cucina dei piccoli furgoncini che girano in tutto il mondo è anche gourmet. Infatti, moltissimi cuochi che adesso lavorano sulle quattro ruote, sono stati un tempo chef in ristoranti e alcuni hanno addirittura conquistato delle stelle Michelin.
Un’altra particolarità è la tendenza al bio, vegetariano e vegano gluten free, che sia per scelta etica o per salute, il target di persone che amano queste tre categorie si stanno moltiplicando e lo street food non si fa di certo indietro a questa sfida, creando pietanze deliziose e del tutto innovative.
- Ultimo ma non meno importante, coloro che lavorano sulla strada, da sempre hanno un grandissimo rispetto per essa. Ciò ha portato moltissimi proprietari di queste piccole attività a trovare modi per rendere più facile e comodo possibile lo smaltimento dei rifiuti. Infatti hanno deciso di utilizzare stoviglie e contenitori in cartoncino riciclabile in modo da avere un unico contenitore dove smaltire la carta e riciclare il tutto.
Lo street food ha moltissime tendenze che mano a mano cambiano col passare del tempo e si evolvono insieme alla loro cucina e alle loro
abitudini.
E’ questo che rende questo settore così interessante e frequentato sempre da più persone, vi consigliamo caldamente di provare quante più specialità di strada possibili e vi promettiamo che non ne rimarrete delusi!