La Festa Artusiana di Forlimpopoli torna dal 23 giugno al 01 luglio 2018 ogni sera a partire dalle 18 per la sua ventiduesima edizione. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il patrocinio e contributo della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Forlì-Cesena.
Cos’è la Festa Artusiana
Con questa manifestazione conosciuta a livello nazionale, Forlimpopoli ogni anno rende omaggio al suo concittadino più illustre: il gastronomo Pellegrino Artusi, padre indiscusso della moderna cucina italiana grazie alle oltre 700 ricette del suo celebre manuale “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”.
Il programma è sempre ricchissimo e non comprende solo le tantissime opzioni culinarie, ma anche tanti eventi culturali, premi, visite guidate e un numero davvero grande di occasioni di svago e spunti di interesse. Il centro storico di Forlimpopoli si trasforma infatti per nove serate nel palcoscenico di un inedito dialogo tra gastronomia, cultura e intrattenimento.
Filo conduttore sono la cucina domestica e le ricette dell’Artusi che rivivono nei tanti ristoranti e punti di degustazione allestiti lungo le strade, le piazze e i vicoli di Forlimpopoli, rinominati per l’occasione secondo i capitoli del celebre libro. Il linguaggio della Festa si intinge dunque nelle parole, nei racconti e nello spaccato di quell’Italia che proprio il manuale ha contribuito a unificare dal punto di vista identitario, culturale, gastronomico e linguistico.
Alcuni degli eventi in programma
CUCINA SENZA, convegno scientifico
Sabato 23 in Casa Artusi, ore 17.00
APP-eritivo, applicazione per il buonessere: buone letture e buon cibo. Storie-Autori-Assaggi
Da Domenica 24 a Sabato 30 in Casa Artusi, ore 19.00
Premio al Vincitore del Concorso MARIETTA e Premio MARIETTA AD HONOREM
Domenica 24 in Chiesa dei Servi, ore 21.00
Dire Fare … Mangiare, incontri culturali e gastronomici.
Da Lunedì 25 a Domenica 1 in Chiesa dei Servi, ore 21.00
Anniversario del Gemellaggio con Villeneuve-Loubet
Sabato 30 in Chiesa dei Servi, ore 18.00
NOCINI A CONFRONTO. X edizione del confronto dei nocini casalinghi.
Domenica 1 in Casa Artusi, ore 18.00