Fritto Dorato è un Fiat Ducato bianco e rosso adibito a cucina itinerante, specializzato nel “fritto della Tuscia”: frittura di pesce, baccalà, verdure in pastella, piccantino e supplì. Alla “guida” ci sono Mauro Galletti – il fondatore – suo fratello Rodolfo e Alesia, la compagna di Rodolfo.
Il progetto
Il progetto Fritto Dorato nasce a Castel Sant’Elia (Viterbo), alle porte della Tuscia, dove ogni anno venivano organizzate le “feste del fritto”. Queste feste servivano per raccogliere fondi per la festa S. Antonio Abate e del Carnevale Castellese, che ancora oggi è la ricorrenza più sentita del paese. Mauro allora preparava, con gli amici, il baccalà fritto seguendo le ricette tradizionali dei nonni e riscuotendo un successo straordinario. Visto che la frittura funzionava, i ragazzi di Fritto Dorato cominciarono a chiedersi se avrebbe potuto funzionare anche aprendo un negozio fisso. Ma in una piccola realtà sarebbe stato troppo costoso mantenere una negozio. Da lì, l’idea del Food Truck.
Il Food Truck
L’attività di Fritto Dorato è iniziata ufficialmente a metà 2015, con l’arrivo in piazza del Ducato bianco e rosso. Per realizzarlo, i titolari si sono rivolti a Streetfoody, nostro partner produttore di food truck. Con il loro aiuto sono riusciti ad allestire il mezzo perfetto, dove l’allestimento, cucito su misura per la loro attività, permette a tutti e tre i ragazi di lavorare all’interno del veicolo senza che nessuno intralci gli altri.
Il menù
Fritto Dorato propone specialità per tutti i gusti: la specialità è la frittura classica di mare, con “calamari, ciuffi e mazzancolle” ma il menu è vasto ed eterogeneo, per accontentare tutti i gusti: si va dal baccalà fritto alle verdure in pastella (zucchine, melanzane, fiori di zucca e, nella stagione invernale, broccoli), dalle olive ascolane alla pizza fritta, dalle birbe di pollo (crocchette) al piccantino e al supplì (una ricetta tipica che si chiama supplì al telefono per via della mozzarella filante al suo interno).
L’attività di Fritto Dorato, come quella di tanti altri food truck, si svolge soprattutto nei fine settimana, durante i festival dedicati al cibo di strada. Mauro ci saluta dicendo: “La cosa che amo di più del mio nuovo lavoro sono i miei clienti: le persone che frequentano questi festival. Essi portano un’energia positiva straordinaria che è impossibile trovare altrove! Trovi persone che sopportano anche code lunghissime senza perdere mai il buon umore e, dopo aver assaporato la tua specialità, ti riempiono di complimenti”.