Torna anche per l’estate 2018 il Festival Suoni Mobili di Musicamorfosi, con concerti, spettacoli e tanto ottimo street food.
Dal 28 giugno al 4 agosto i comuni delle provincie Monza e Brianza, Milano e Lecco risuoneranno grazie a questo fantastico festival nato nel 2010 dall’associazione Musicamorfosi su commissione del Consorzio Brianteo Villa Greppi e che, in pochi anni, è diventato un punto di riferimento “mobile” per la musica di qualità in tutta la regione Lombardia.
Questa nona edizione con 44 concerti site specific (di cui 11 prime assolute in Italia e 18 presentazioni di progetti discografici) e 38 giorni di iniziative musicali in 27 comuni, avrà luogo attraverso prestigiosi scenari che, in certi casi, durante il resto dell’anno sono inaccessibili al pubblico. A partire dal sagrato della Chiesina dell’Assunta a Sirtori o il cortile della piazza centrale di Cremella, diventati dei veri e propri “luoghi”del festival; le chiesine di Casatenovo o nell’Osservatorio Astronomico di Merate; le ville private aperte per la prima volta come Villa Gaggetti a Sirtori; gli spazi d’arte del MAC di Lissone, Palazzo Trotti a Vimercate e i cortili e le case popolari milanesi dei concerti della Città che Sale.
Il festival Suoni Mobili è gratuito, e ogni anno vede crescere le migrazioni di pubblico su e giù per la pianura e le colline brianzole. Anche quest’anno sarà possibile aderire alla manifestazione tramite donazione minima di 2 euro a ogni concerto, per sostenere il festival in equilibrio delicato tra sponsor privati e contributi di Enti pubblici e autofinanziamento.