Oggi ci spostiamo nella splendida Sicilia, terra di uno dei prodotti di street food più caratteristici e noti del Bel Paese: l’arancino siciliano.
Le origini dell’arancino sono molto discusse, la presenza costante dello zafferano, se ne è supposta una origine alto-medioevale, in particolare legato al periodo della dominazione musulmana, epoca in cui sarebbe stato introdotto nell’isola l’usanza di consumare riso e zafferano condito con erbe e carne. L’invenzione della panatura nella tradizione a sua volta viene spesso fatta risalire alla corte di Federico II di Svevia, quando si cercava un modo per recare con sé la pietanza in viaggi e battute di caccia. La panatura croccante, infatti, avrebbe assicurato un’ottima conservazione del riso e del condimento, oltre ad una migliore trasportabilità.
Insomma, fin da tempi antichissimi questa veniva considerata una vera e propria pietanza da Street Food!