L’Antichissima Fiera delle Grazie torna dal 13 al 16 agosto a Grazie a Curtatone (Mantova), uno dei borghi più belli d’Italia.
A Grazie di Curtatone infatti, piccolo borgo sulle sponde del Mincio a pochi chilometri da Mantova, dal 1425 ogni anno si ripete la tradizione di venerare la Madonna con la fiera delle Grazie, all’ombra del Santuario della Beata Vergine delle Grazie.
La Festa raggiunge il suo clou tra il 14 e il 15 agosto, quando si svolge l’annuale “Incontro Nazionale dei Madonnari” che dal 1973 raccoglie ogni anno più di 150 artisti da tutto il mondo. I “Madonnari”, pittori che dipingono con gessetti colorati sull’asfalto, creano grandi riproduzioni di quadri famosi d’arte sacra o immagini di propria fantasia dedicate alla Madonna. Il concorso prende il via la notte del 14 agosto, quando Vescovo di Mantova benedice i Madonnari e i gessetti che gli artisti useranno.
Il 46esimo Incontro Nazionale dei Madonnari avrà – come consuetudine – una giuria composta da personaggi di spicco, i cui nomi verranno rivelati a ridosso della manifestazione.
Non mancheranno le bancarelle, le giostre, lo spettacolo piromusicale e il tipico appuntamento col cotechino, lo street food per eccellenza della zona: più di dieci tonnellate di cotechino in cinque giorni, servito con il pane e annaffiato di lambrusco.