Anche quest’anno, nel ferrarese, protagonista dell’autunno è la Zucca.
Da mercoledì 31 ottobre a domenica 3 novembre si terrà presso San Carlo (FE) la “Sagra della Zucca e del suo Cappellaccio Ferrarese I.G.P.”.
Ricetta del Cappellaccio alla Zucca
Ingredienti
Per la sfoglia: 500 grammi di farina bianca di grano tenero, quattro uova, sale.
per il ripieno: 1,2 chili di polpa di zucca, 100 grammi di formaggio parmigiano reggiano, 50 grammi di pangrattato, 50 grammi di burro, 2 uova, 1 limone, noce moscata, sale.
Preparazione
Per il ripieno: tagliare la zucca a cubetti, lavarla, asciugarla e metterla in una teglia da forno a 180° per 1 ora. Passate la zucca nel passa verdure o mixer e mettete il composto in una terrina. Una volta intiepidito aggiungere le uova, il burro ammorbidito, il parmigiano, la scorza del limone grattugiata, un pizzico di noce moscata e di sale, pangrattato q.b. finché il composto risulta abbastanza asciutto. Mescolare e lasciar riposare per qualche ora.
Per la sfoglia: impastare uova, farina e un pizzico di sale; quando la pasta risulta liscia e omogenea stendere una sfoglia sottile ma non troppo dalla quale ricavare dei quadrati di 5 centimetri di lato. Mettete un cucchiaino di ripieno al centro dei quadrati e ripiegateli in modo da formare un triangolo; piegate i due angoli laterali verso il centro aiutandovi con un dito della mano, in modo da ottenere la tipica forma del “cappellaccio” o “caplaz” in dialetto ferrarese. Cucinare pochi cappellacci per volta in abbondante acqua salata per 8-9 minuti, raccolgiere col mestolo forato appena vengono a galla. Condire con burro fuso, parmigiano reggiano e salvia oppure con ragù di carne.
Ci saranno Cappellacci alla zucca al ragù, con burro e salvia, con noci e marsala, con stracchino e tartufo, al ragù di cinghiale. Tutto il menù presente alla sagra, dal primo al dolce sarà a base di zucca.
Vino consigliato:Lambrusco se il condimento è a base di ragù, Trebbiano se a base di burro e salvia.
Per informazioni: www.sagrasancarlo.it