In autunno in Italia è possibile visitare città, borghi, paesi ed approfittare della presenza di sagre ed eventi enogastronomici dove poter provare i prodotti tipici di ogni zona.
Protagonisti sono le castagne ed il tartufo, classici prodotti di questa stagione. Di seguito vi riporteremo alcune delle sagre ed eventi divisi per regione che si terranno in Italia nel mese di Novembre.
Abruzzo
Sagra della castagna e della patata a Valle Castellana (Teramo) 2-4 Novembre. Potrete assaggiare i piatti della tradizione abruzzese come: arrosticini, polenta e gnocchi montanari, strozzapreti ai porcini, formaggio fritto, patate alla castellanese, caldarroste, zuppa di ceci e castagne.
Calabria
Sagra della castagna San Donato di Ninea (Cosenza) 1-3-4 Novembre. Tutti i piatti, dal primo al dolce saranno a base di castagne.
Campania
Sagra della castagna a Montella (Avellino) 2-4 Novembre.
Sagra di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino) 9-11 Novembre si potranno degustare: formaggio pecorino e quello di Carmasciano, i caciocavalli podolici, prosciutti e insaccati, miele, biscotti, pane cotto a legna, tartufo, funghi.
Emilia Romagna
November Porc, la staffetta più golosa d’Italia. Si parte dall’1 al 4 Novembre da Sissa Treacasali per raggiungere Polestine P.se dal 9-11 Novembre, andando a Zibello 16-18 Novembre fino ad arrivare a concludere questo “viaggio” a Roccabianca 23-25 Novembre. Ci sarà un’elevata varietà di cibi, da salumi, formaggi, diversi food truck, vino e birra artigianale.
Fiera del formaggio di Fossa Ambra di Talamello (Rimini) 17-18 Novembre, formaggio tradizionale della zona che viene stagionato per 90 giorni nelle fosse di arenari.
Baccanale ad Imola 3-5 Novembre; si tratta di una rassegna enogastronomica e culuturale che quest’anno è stata intitolata “Sapori d’Italia”. In questi sedici giorni Imola si trasformerà in un palcoscenico sul quale si avvicenderanno chef, storici, gastronomi, artisti e produttori.
Friuli Venezia Giulia
La castagna sotto il campanile a Barcis (Valcellina) 2 Novembre. Barcis famosa per il suo splendido lago color smeraldo ospiterà un concerto con canti di montagna dove al termine gli alpini offriranno castagne, piatti tipici e vin “bon” sotto il campanile; mentre le signore Barcis offriranno dolci della loro tradizione.
Festa del formaggio a Gemona del Friuli (Udine) 9-11 Novembre; mostra regionale del bovino da latte e il concorso regionale dei formaggi a latte crudo, dove si troveranno a gareggiare diversi giovani allevatori e latterie.
Lazio
Sagra della castagna a Paganico Sabino (Rieti) 4 Novembre. I piatti presentati saranno pasta fatta in casa, salsiccia alla brace, bruschette, cartoccio di caldarroste.
Fiera del tartufo bianco e nero pregiato di Campoli Appenino (Frosinone) 10-11 / 17-18 Novembre. Degustazione del tartufo che in autunno dà il meglio di sé in quanto a gusto e profumo.
Fiera nazionale del panettone e del pandoro a Roma 17-18 Novembre.
Sagra del pane e dell’olio d’oliva a Montelibretti (Roma) 18 e 25 Novembre. Ci saranno paccheri con salsiccia, bruschette e varie carni alla brace.
Festa del vino a Palombara Sabina (Roma) 18 Novembre accompagnate da pizze fritte condite con sale o zucchero o ricoperte di nutella.
Liguria
Olioliva: la festa dell’olio nuovo ad Imperia 9-11 Novembre.
Sagra della zucca a Murta di Genova 10-11 / 17-18 Novembre. Ci saranno anche riconoscimenti attribuiti a chi presenterà la zucca più bella, più strana, più grande e più lunga.
Lombardia
Festival del whisky a Milano 10-11 Novembre all’hotel Mariott.
La pulentada a Comazzo (Lodi), 16-18 / 23-25 Novembre. Si potranno gustare piatti tipici della cucina lombarda: cassoeula con polenta, stinco con patate al forno, salsiccia con funghi, polenta e zola, bollito misto con patate, stracotto di manzo con polenta e l’immancabile trippa.
Festa del torrone a Cremona 17-25 Novembre.
Fiera di Re panettone a Milano 17-18 Novembre ci sarà il Torrone d’oro e la rievocazione storica durante la quale le vie della città saranno invase da dame, tamburi, arcieri, cavalli e sbandieratori.
Marche
Festa della cicerchia a Serra de’ Conti (Ancona) 23-25 Novembre, la maggior parte degli eventi saranno concentrati sul legume povero.
Molise
Sagra del tartufo bianco a San Pietro Avellana (Isernia) 1-3-4 Novembre.
Piemonte
Fiera internazionale del tartufo bianco di Alba (Cuneo) 6 Ottobre – 25 Novembre (solo sabato e domenica) nel cortile della Galleria la Maddalena.
Puglia
Festa del vino novello al Castello di Conversano (Bari) 16-18 Novembre.
Sagra del carciofo a Trinitapoli (Barletta Andria Trani) 23-25 novembre, l’obiettivo è quello di promuovere il carciofo violetto caratteristica della zona.
Toscana
Sagra del cinghiale a Chianni (Pisa) 8-11 / 15-18 Novembre. In più ci sarà radicchio Rosso di Dosson e il tartufo.
Mostra Mercato del tartufo bianco di San Miniato (Pisa) 10-11 / 17-18 / 24-25 Novembre.
Per dettagli ed ulteriori informazioni: www.ilturista.info