Il momento più atteso dell’anno è arrivato. Con l’arrivo del Natale tutte le città si trasformano. Addobbi, luci, mercatini di natale, canti invadono le nostre città.
I più attesi sono i mercatini che fanno respirare l’aria del Natale molte settimane prima del 25 Dicembre. Le casette degli espositori proporranno prodotti tipici della gastronomia, dell’artigianato come palle di vetro per l’albero di natale o presepi e molte idee regalo.
Di seguito l’elenco completo dei mercatini di natale più affascinanti in Italia con le rispettive date.
Partendo dal Trentino, grazie anche alla montagna e neve, i mercatini sono ancor più suggestivi e si può vivere il vero clima natalizio.
Bolzano
Dal 23 novembre al 6 gennaio a Bolzano. Piazza Walther, il parco della Stazione e le vie del centro storico saranno gremite di casette dove poter osservare il meglio dell’artigianato e poter gustare le delizie gastronomiche.
Bressanone
Dal 23 novembre al 6 gennaio, il cuore del mercatino sarà la Piazza del Duomo. Chi va a Bressanone non può perdersi l’occasione di assaggiare i dolci natalizi e il pane del panificio Profanter.
Brunico
Dal 23 novembre al 6 gennaio. Il 7 dicembre sarà possibile vivere l’usanza dei Krampus, più di 445 figure mostruose con maschere intagliate a mano invaderanno le strade della città.
Merano
Dal 23 novembre al 6 gennaio. i mercatini di Natale si terranno nella Piazza della Rena che sarà allestita per rievocare il Natale di un tempo. Sarà, inoltre, possibile assistere allo spettacolo di luci proiettate sulle facciate dei palazzi del centro. In piazza Terme ci saranno i Kugln, palle di Natale dove si possono gustare le pietanze tipiche. Per chi vuole rilassarsi bevendo un drink con vista, può recarsi allo Sky Bar. Per i bambini si possono trovare laboratori creativi e spettacoli animati dalla mascotte dei mercatini.
Selva in Val Gardena
In Selva di Val Gardena è possibile trovare mercatini a Ortisei, Santa Cristina dove è possibile ammirare sculture di legno, presepe a grandezza naturale scolpita nel legno e lo zoo dove i bimbi possono conoscere gli alpaca. Dal 1 dicembre al 6 gennaio.
Nonostante la montagna, grazie anche alla neve, con i suoi mercatini, faccia vivere e respirare un clima più incantevole del natale, non sono da meno anche i mercatini delle grandi città.
Milano
A Milano i mercatini inizieranno dal 7 dicembre, giorno del patrono Sant’Ambrogio, fino al 6 gennaio. Come ogni anno, ci sarò la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! Gli eventi da non perdere sono l’Artigiano in Fiera, Il mercatino di Natale in Piazza del Duomo, il Banco di Garabombo, il Villaggio delle Meraviglie in Corso Venezia, il Darsena Christmas Village, il Gae Aulenti Xmas Village.
Torino
Dal 25 Novembre al 7 gennaio ai Giardini della Reggia si può visitare il Sogno di Natale in cui, oltre al mercatino, ci sarà lo street food, spettacoli circensi, laboratori per famiglie e molte altre attività di intrattenimento.
Napoli
Il mercatino tradizionale di Napoli is terrà in Via San Gregorio Armeno, strada dei tradizionali artigiani della città.
Verona
Dal 16 novembre al 26 dicembre molto suggestivi sono i mercatini di natale nella Piazza Bra che ospita l’Arena e l’imponente stella di Natale.
Roma
Dal 3 dicembre fino al 6 gennaio, in Piazza Navona, Piazza di Spagna possiamo ammirare i mercatini della nostra capitale.