Ci sono diverse varianti di arancini, se ne contano oltre 100. La ricetta classica è quella al ragù e piselli, di seguito verrà presentata la ricetta della tradizione siciliana.
Ingredienti per circa 12 arancini di 160 grammi:
Per il riso:
- 500 grammi di riso (varietà Roma)
- 1 litro di brodo vegetale
- 10 gr di sale
- 50-100 gr di burro
Per il ragù:
- 1 cipolla
- 1/2 carota
- 1/2 gambo di sedano
- 1 foglia d’alloro
- 150 gr tritato di bovino
- 150 gr di suino
- 250 ml di passata di pomodoro
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 100 grammi di piselli
- sale q. b.
- pepe q. b.
Per la finitura:
- 1 bicchiere di acqua
- 1 bicchiere di farina
- pangrattato
Preparazione:
In una pentola mettere il brodo e il sale. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, aggiungere il riso e lasciare cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti mischiando di tanto in tanto finchè il riso non assorbe tutto il brodo e risulta cotto, ma al dente. A cottura terminata, sciogliere lo zafferano con poca acqua calda ed aggiungerlo al riso assieme al burro. Successivamente versare il riso su un piano freddo e stendere in maniera uniforme affinchè raggiunga un rapido raffreddamento.
Tritare finemente la cipolla, carota e sedano e fateli soffriggere in un filo d’olio. Aggiungere il tritato di maiale e vitello assieme ai piselli e far rosolare a fiamma vivace. Sfumare con vino bianco, aggiungere la passata di pomodoro con sale e pepe a piacere e lasciar cuocere a fuoco lento.
Quando il riso sarà raffreddato e il ragù pronto, si possono comporre gli arancini. Poi immergerteli nella pastella (preparata in precedenza con acqua e farina setacciata) e pangrattato e fate friggere nell’olio caldo.
Gli arancini siciliani hanno ormai raggiunto tute le strade delle città italiane, sono uno dei piatti più presenti dello street food.