“La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
col vestito alla romana:
Viva viva la Befana”
Tradizione della Befana
In origine, la befana rappresentava l’anno appena finito, ormai vecchio, proprio come lo è lei. I regali che la befana portava erano simbolo di buon auspicio per il nuovo anno che sarebbe iniziato.
Per la religione cristiana, la befana era la vecchietta anziana che indicò a Baldassare, Gasparre e Melchiorre la strada che li avrebbe portati a Betlemme da Gesù bambino. I Re Magi la invitarono ad andare con loro, ma lei si rifiutò. Poco dopo si pentì e preparò un sacco pieno di dolci e si incamminò a cercarli, senza riuscirci. La vecchietta iniziò a bussare ad ogni porta che trovava sul suo cammino regalando dolcetti ai bambini che incontrava, nella speranza che uno di loro fosse Gesù.
La Befana di Urbania
In un paesino delle Marche, Urbania, il 4-5-6 verrà celebrata questa festa con diversi spettacoli. Le attività e gli eventi saranno diversi. Si potrà pattinare sul ghiaccio, grazie alla pista che è stata allestita, dalle ore 10 in poi; assistere allo spettacolo teatrale “Il topo di campagna, il topo di città“; a cura della compagnia “Il palchettone”;e visitare la casa della befana.
Si può attendere la discesa acrobatica della befana che arriva, volando sulla scopa, passeggiando tra le strade del paese dove saranno allestite bancarelle di abbigliamento e food truck. Si potranno inoltre assaggiare le eccellenze enogastronomiche locali.
Il 5 Gennaio, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, presso la Sala Volponi in Corso V. Emanuele II la befana porterà i regali a tutti i bambini. Il costo della consegna, per pacco, è di 5€.
Saranno tre giorni di divertimenti assicurato.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle tre giornate si può visitare il sito dell’evento: www.festadellabefana.com