I piatti tradizionali di Natale sono molti. Da Nord a Sud troviamo cappelletti e passatelli in brodo, lasagne, cappone, baccalà, bollito e molto altro. Per chi non vuole rinunciare a un cibo semplice ma sempre gustoso, può presentare anche fritti misti.
Il fritto misto viene preparato con verdure come broccoli, finocchio, cavolfiore, carciofi, funghi, patate, ma anche con filetti di baccalà.
Ogni regione ha le sue tradizioni e di seguito ne elencheremo alcuni antipasti che vengono presentati.
Pettule pugliesi
Sono delle frittelle di pasta lievitata. Oltre che con acqua e farina, possono essere arricchite anche con capperi, pezzettini di broccoli, pancetta a cubetti, alici o olive, tutto ciò che è di proprio gradimento.
Panzerotti siciliani
Piccoli calzoni fritti e farciti con salsiccia, spinaci, cipolle novelle o prosciutto cotto e mozzarella.
Baccalà romano
Tra i fritti romani più diffusi troviamo il baccalà fritto.
Crema fritta marchigiana
Si tratta di crema pasticciera fritta che si può mangiare come antipasto da sola o con le olive all’ascolana.
Si può trovare anche il fritto composto da diversi tipi di carne come animelle, cervello, fegato, crocchette di pollo e costolette di agnello. Un altro fritto usato soprattutto nelle zone di mare è quello di pesce composto da filetto di triglia impanato con pane aromatizzato al rosmarino, julienne di seppia in farina di mais, capasanta in pastella soffice alla birra, gamberetti e calamaretti.
Tutti questi antipasti sono i classici che presentano anche i food truck durante gli street food.