Servono 400 anni per decomporre una bottiglia di plastica. Quasi ogni oggetto che ci circonda contiene una percentuale di plastica.
Una ricerca condotta da IVL, Sweedish Environmental Research Instituite, sostiene che la soluzione a questo problema sia quella di sostituire la plastica con il cartoncino in modo da ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti di imballaggio del 99%. La scelta di intraprendere questa direzione è determinante sul cambiamento climatico.
Il Center for Biological Diversity ritiene che, negli oceani di tutto il mondo, a causa degli elevati quantitativi di plastica, più della metà di tutte le tartarughe, uccelli marini e dei mammiferi marini abbia ingerito una parte di rifiuti di plastica che si riversano nel mare ogni anno.
La buona notizia è che si può per ridurre l’impatto di questo danno ambientale con alcuni semplici accorgimenti.
Rimedi
1. Evitare di acquistare prodotti di plastica monouso come cannucce, tazze, ecc. Nel mese scorso, fortunatamente, è stata bandita la produzione e commercializzazione dei cotton fioc.
2. Evitare di utilizzare prodotti contenenti microplastiche contenute nell’abbigliamento in pile e addirittura nei pantaloni da yoga.
3. Al lavoro, o quando pranzi fuori casa, ricordati di portare le posate da casa ed evita di utilizzare quelle di plastica.
4. Porta una bottiglietta di acqua riutilizzabile evitando di acquistarne altre durante la giornata.
5. Evita di utilizzare la pellicola di plastica per conservare gli alimenti. Tale pellicola, a differenza dei contenitori rigidi in plastica, è molto difficile da riciclare. È quindi fondamentale evitare l’acquisto di frutta e verdura preconfezionati in contenitori con pellicole di plastica. Un’alternativa è data dagli involucri di cera d’api o di soia che possono essere lavati con acqua tiepida ed essere riutilizzati andando così a sostituire la maggior parte delle pellicole di plastica.
6. Usare borse di cotone o carta al posto di quelle di plastica.
Per i ristoratori, food truck, friggittorie e rosticcerie è consigliato utilizzare piatti, bicchieri, contenitori in cartoncino per l’asporto dei loro alimenti al posto di quelli di plastica o alluminio.
Noi di ecoshopping offriamo una vasta gamma di prodotti per l’asporto, 100% Made in Italy, realizzati con il miglior cartoncino. In più, vi diamo la possibilità di personalizzare il packaging della vostra attività a partire da pochi pezzi.
L’importanza del packaging personalizzato
Il packaging personalizzato è un biglietto da visita per presentare in maniera accattivante e vincente il tuo prodotto o servizio. L’aspetto estetico è indubbiamente il primo ad essere notato. Il design del packaging attira immediatamente l’attenzione e consente di valorizzare il prodotto in maniera efficace.
Perchè scegliere la plastica quando ci sono valide alternative che consentono di tutelare l’ambiente? Basta poco per attuare il cambiamento.