Per gli amanti dell’extravergine d’oliva, la tappa gastronomica d’obbligo è a San Quirico d’Orcia. Questa zona è celebre per l’olio EVO di qualità. Il paesaggio, dai toni autunnali, è la location perfetta dove poter degustare la nuovissima annata dell’olio locale.
La 27° edizione della Festa dell’Olio, si terrà come sempre durante il “ponte dell’Immacolata” (6-8 dicembre). Questa festa nata nel 1993 ha sempre voluto ricreare un evento che avesse i caratteri popolari dell’ulivo: umile, semplice e antico. Tutti gli anni, un pubblico vastissimo, arriva pronto a degustare gli olii dei vari produttori locali e per addentrarsi nella storia di questa produzione antica.
Cosa aspettarsi dalla Festa dell’Olio 2019
Venerdì 6 Dicembre
Dalle 10.30 presso Palazzo Chigi Zondadari si aprirà la mostra “L’affascinante storia delle due Toscane”. Non solo questa mostra rimarrà aperta per tutti e tre i giorni, ma anche il Palazzo si animerà per l’intera festa tra giochi a tema, racconti di fiabe e laboratori di creatività. L’animazione per bambini continuerà nel centro storico, dove alle 11.00 i produttori locali apriranno gli stand gastronomici. Nel pomeriggio la cultura toscana si trasformerà in musica grazie ai Motofolk.
Sabato 7 Dicembre
Dalle 8 del mattino fino alle 19, nel centro storico si terrà il Mercatino dell’olio dove si potrà degustare l’olio affianco dei produttori locali che alle 10.30 riapriranno gli stand.
Un’iniziativa interessante è il Trekking dell’olio, una passeggiata per San Quirico d’Orcia scoprendo i segreti del luogo attraverso la storia dell’olio locale. La passeggiata si terrà alle ore 10.30 sia sabato che domenica (è gradita la prenotazione).
Alle ore 11.00 presso il centro storico, gli chef eseguiranno uno show cooking con il protagonista indiscusso di questo evento: l’olio extravergine di oliva. Contemporaneamente presso Palazzo Chigi Zondadari si terrà la degustazione “Impariamo a (ri)conoscere l’olio di oliva” a cura di AICOO.
Anche in questo giorno, il centro storico si riempirà di musica con la Street Band Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar. Successivamente, dopo la premiazione dell’azienda dell’anno, alle ore 21.30 inizierà il Party in Piazza.
Alle ore 17.00 presso Palazzo Chigi si terrà la tavola rotonda sull’extravergine di oliva in collaborazione con Agricolutra.it. Successivamente la conferenza su L’extravergine 2019.
Domenica 8 Dicembre
Giornata di grande festa!
Gli stand dei produttori nel centro storico saranno aperti dalle 10.30 del mattino pronti a farvi degustare il protagonista della festa e alle 12.00 lo Show cooking a cura di AICOO vi mostrerà come utilizzare al meglio l’olio EVO.
Non mancherà di certo la passeggiata per il paese e nemmeno la degustazione a Palazzo Chigi. Ma l’evento che cattura la tradizione del posto e dell’alimento si terrà in Piazza della Libertà alle ore 12. Gli sbandieratori del Barbarossa omaggeranno l’olio nuovo del 2019.
Infine, l’animazione musicale non verrà a meno: alle ore 15 ecco che la Street Band The Old Florence Dixie Band ci delizierà con le sue canzoni!
Info e prenotazioni
Contatti
Ufficio Turistico San Quirico d’Orcia Tel. 0577 899728
Fax 0577 899721
ufficioturistico@comune.sanquiricodorcia.si.it aperto nel fine settimana
Biblioteca Comunale Tel. 0577 899724 / 0577 899725
biblioteca@comune.sanquiricodorcia.si.it