Tempo di lettura 2 minuti
In molte zone d’Italia il pranzo di Natale ha la sua prima portata fissa. A Bologna i protagonisti indiscussi del pranzo sono i tortellini!
C’è chi pensa che essi siano sinonimo di anolini, cappelletti e marubini siano la stessa cosa, ma al palato non si mente! E così nelle zone bolognesi e modenesi, il pranzo di Natale vuol dire solamente una cosa: tortellini!
Storia dei tortellini
Le origini di questa ricetta sono ancora del tutto incerte: Modena e Bologna si contengono l’origine di questa ricetta da centinaia di anni.
Si parlò di questa pasta già nel 1100 secondo Pier Luigi Cervellati: nel periodo natalizio infatti si consumavano i “tortellorum”.
Un’altra ipotesi storica risale al ‘300, dove in un libro di ricette si parla di “tortelli de enula”.
Facendo un salto più avanti nella storia si arriva al XVI secolo dove nei diari del Senato di Bologna si narra di un pranzo dove veniva servita una minestra de “torteleti”.
Altre tappe e altre tracce di questa pasta si trovano nella storia, ma bisogna attendere il 1906 quando i fratelli Bartagni portano i tortellini in fiera a Los Angeles: gli americani impazzirono per questa pasta ripiena e gustosa!
Le ricette dei tortellini
Oggi i tortellini si possono cucinare in brodo oppure asciutti con panna e funghi oppure con panna e prosciutto. A Natale la tradizione vuole che si cucinino nel brodo di cappone e manzo.
All’inizio dell’articolo vi avevamo detto che seppur simili, tortellini, cappelletti, anolini e marubini non sono la stessa cosa. Quello che cambia è proprio il ripieno.
A Bologna il ripieno è composto da lombo di maiale aromatizzato con gli odori e l’aglio. Questo mix viene cotto a fuoco lento e dopodiché si aggiungono prosciutto e mortadella tritati, parmigiano e uova. Attese 24 ore di riposo, si possono creane le palline di ripieno da ricoprire con la pasta.
Tortellino Street Food
I Bolognesi li amano talmente tanto che negli ultimi anni sono nate tante attività street food che preparano questa fantastica pasta ripiena. Quale packaging utilizzare per poter far gustare queste specialità italiane?
Se si tratta della ricetta in brodo ecco i nostri che i Food Cup in cartoncino sono ideali per poterli gustare senza temere che anche solo una gocciolina cada per terra.
Se invece sono con la panna, si possono mangiare anche camminando grazie ai coni in cartoncino .
E voi cosa mangiate per il tradizionale pranzo natalizio?