Con l’arrivo del Natale anche i mercatini scendono in piazza (non solo lo street food).
Tra l’atmosfera suggestiva dei vari borghi e i prodotti artigianali che si possono trovare nelle bancarelle, i mercatini natalizi sono il must di Dicembre.
Ecco qui alcuni dei mercatini natalizi in giro per l’Italia
Valle D’Aosta
Ad Aosta, nel meraviglioso capoluogo di questa regione, troviamo il Marché Vert Noel.
Dal 23 novembre al 6 gennaio nel cuore della città saranno allestiti 50 chalet di legno ricchi di addobbi natalizi e luminarie.
Piemonte
A Rivoli vi aspetta il Villaggio di Babbo Natale.
I visitatori potranno raggiungere la Casa di Babbo Natale grazie alle “Scale di Rivoli”, immergendosi completamente nell’atmosfera del paese e giungendo in Piazza Matteotti dove risiede il caro Babbo e la sua slitta. Infine, in piazza Martiri le casette di legno ospiteranno i mercanti natalizi colmi di regali e prelibatezze locali.
Liguria
Anche quest’anno Rapallo sarà la capitale del Natale al Mare!
Colma di luci e calore, la città accoglie i turisti con il Christmas Village sul Lungomare dal 30 novembre fino al 6 gennaio. Inoltre, a Villa Devoto ci sarà la Casa al Mare di Babbo Natale.
Lombardia
A 1.800 metri ecco che spunta il mercatino di Livigno, uno degli appuntamenti più importanti del Natale lombardo.
Dal 29 novembre fino al 30 dicembre potrete trovare le meravigliose casette di legno tra profumo di vin brûlé e cioccolata calda. Imperdibile la fiaccolata natalizia che si terrà il 23 dicembre.
Trentino Alto Adige
Tra le montagne e l’atmosfera del centro storico, Bolzano a dicembre è magica.
Dal 28 novembre fino al 6 gennaio, oltre 80 espositori, si stanzieranno tra il centro storico e piazza Walther mostrando i loro prodotti artigianali.
Veneto
Verona, capoluogo antico e con una storia incredibile, accoglie il Natale con più di 100 chalet di legno dal 15 novembre fino al 26 dicembre.
Il mercatino di Natale è organizzato in collaborazione con il Christkindlmarkt di Norimberga.
In Piazza Bra si potrà ammirare la grande stelle di Natale con l’Arena sullo sfondo mentre si respira l’aria natalizia e si assaggiano tute le specialità enograstronomiche offerte dai mercanti.
Friuli-Venezia Giulia
Sulla frontiera si incontrano culture diverse con usanze diverse.
Questo è ciò che succede a Trieste, dal 9 dicembre al 6 di gennaio si terrà il mercatino sul mare più grande d’Europa. Infatti in questo periodo troviamo il Mercatino di San Nicolò, con oggettistica, dolciumi e hobbistica in generale.
Emilia Romagna
Se state cercando l’atmosfera natalizia perfetta e non potete dirigervi a nord d’Italia, Grazzano Visconti fa a caso vostro.
Nel piccolo borgo del ‘300 tra le luminarie e il classico mercatino si respirerà l’aria del Natale vero. Il 6 gennaio, ultimo giorno dell’evento, ci sarà l’arrivo della Befana e la realizzazione del falò Brusa la Vecia in Cortevecchia, per segnare la fine delle feste natalizie.
Toscana
Città del nostro partner Streetfoody, Arezzo ospiterà il mercatino natalizio dal 16 novembre fino al 26 dicembre.
In Piazza grande potrete ammirare oltre che le fantastiche luminarie anche il mercatino tirolese con più di trenta stand. Un’altra attrazione da ammirare è il Christmas Garden, la novità di questa edizione, dove si potranno osservare gli scultori del legno impegnati nel lavoro di intaglio.
Umbria
Assisi, città di San Franscesco, non può che essere una culla per il Natale.
Dal 1° dicembre al 6 di gennaio, una serie di appuntamenti vedrà la città di Assisi avvolta nell’atmosfera natalizia. Dal 7 dicembre fino al 5 di gennaio, il mercatino offrirà decorazioni natalizie e ovviamente specialità gastronomiche. Scopri tutto il programma del Natale ad Assisi in questo link.
Marche
La provincia di Pesaro e Urbino si fa incantare dal “Natale che non ti aspetti“.
Dal 23 novembre fino al 6 gennaio mercatini, presepi viventi, fantastiche luminarie e location suggestive animeranno la provincia. Questo brand è riuscito negli anni ad attirare visitatori da tutta Italia (anche dal Nord!). Ecco qui tutte le date dei vari eventi.
Lazio
Roma, la nostra capitale, sarà sommersa dall’atmosfera natalizia.
Piazza Navona, piazza Re di Roma e piazza di Spagna saranno le location per le fantastiche bancarelle natalizie. Inoltre molti musei romani saranno aperti, pronti ad accogliere i turisti curiosi e desiderosi di vedere le meraviglie famose in tutto il mondo.
Abruzzo
Nella città di Avezzano, 40 eventi natalizi vi aspettano dal 6 dicembre fino al 6 gennaio!
La città abruzzese si colora di rosso e magia. Per tutti gli eventi vi rimandiamo alla pagina ufficiale di Facebook.
Molise
A Campobasso, il capoluogo molisano, in questo periodo si organizzano varie feste e concerti.
Il 15 dicembre se vi aggirerete per corso Vittorio Emanuele potrebbe capitarvi venire abbracciati da degli sconosciuti. Tranquilli, non sono ladri, ma sono ragazzi di Con-tatto “Abbracci Gratis”.
Campania
Nella città partenopea, il Natale arriva animando la già tanto vivace città.
In via San Gregorio Armeno troverete gli artigiani del presepe, che realizzano elaborazioni scenografiche dei personaggi del presepe. Dal 30 novembre fino al 6 gennaio, i mercatini saranno al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
Puglia
Tra i meravigliosi trulli di Alberobello, per un mese (dal 6 dicembre al 6 gennaio) potrete godervi l’atmosfera natalizia.
In piazza del Popolo, in largo Martellotta, in lago Trevisani e in largo Pietra Ficcata si terrà la manifestazione Mercatini di Natale tra i trulli.
Basilicata
Nella Capitale europea della cultura 2019, ogni weekend del mese di dicembre ci sarà il presepe Vivente nei Sassi.
Ammalianti anche le luci dei Sassi di Matera che illuminano di notte le stupende case incastonate nella montagna. I mercatini invece saranno al centro commerciale in Borgo Venusio.
Calabria
Dal 1° Dicembre fino al 6 gennaio Tropea si riempie di aria natalizia.
Tra i mercatini in Corso Vittorio Emanuele e la casa di Babbo Natale, questa fantastica città litorale accoglierà vari eventi in tema natalizio.
Sicilia
A Catania il Christmas Market si svolge dal 30 novembre fino al 28 dicembre. In via Minoriti e altre zone della città si stabiliranno le numerose casette dove è possibile acquistare prodotti artistici e di artigianato.
Sardegna
Dal 1° dicembre Cagliari si è vestita per le feste: luminarie, mercatini e animazioni tipiche natalizie.
Tutti i giorni fino al 6 dicembre ci saranno eventi musicali, degustazioni e la ovviamente Babbo Natale.
Non ci resta che augurarvi un buon Natale e tanti bellissimi acquisti artigianali 🎄