Questo venerdì è il 17esimo giorno del mese, e… no! Non parliamo di sfortuna, ma di…PIZZA! 🍕
La giornata mondiale della pizza cade proprio il 17 gennaio e quindi a maggior ragione è obbligatorio uscire e condividere una pizza con la nostra compagnia preferita.
Per vedere tutti i prodotti dedicati alla pizza clicca qui.
Come nasce il PizzaDay?
Il nostro amato simbolo nazionale viene festeggiato il 17 gennaio proprio perché si celebra Sant’Antonio Abate, protettore dei pizzaioli e dei fornai.
La tradizione vuole che proprio in quel giorno, i pizzaioli chiudessero per mezza giornata la propria attività per riunirsi attorno a un fuoco propiziatorio. Dal 2017, dopo il riconoscimento a “Patrimonio dell’Umanità” da parte dell’UNESCO, la tradizione è stata ripresa. Il Comune di Napoli e l’Associazione Verace Pizza Napoletana per il secondo anno di fila organizzano il fuoco propiziatorio presso la Scuola di Capodimonte.
La pizza…dalle origini all’ananas!
Sappiamo bene che la città natale di questo cerchio pieno di bontà è Napoli. La tradizione vuole che questo piatto tricolore sia semplice e gustoso (ma anche gourmet) allo stesso tempo. Per questo la ricetta originale prevede pomodoro, mozzarella, sale, olio e lievito. Questa sua amata semplicità risulta anche dalle statistiche: il gusto più amato è la “Margherita”!
Come tutte le ricette originali, col tempo subentrano le varianti: prima si aggiungono prosciutto e funghi (il secondo gusto preferito dagli italiani), poi si tolgono i funghi e si aggiungono carciofi e olive (ed ecco qui la capricciosa).
In questi lunghi decenni la pizza è stata sempre “rispettata”: la sua semplicità è rimasta preservata fino agli anni 2000. Con il nuovo millennio anche la cucina più tradizionale è stata modificata e la pizza non poteva che essere uno dei piatti sottoposti a questi esperimenti culinari.
In giro per il mondo ci sono vari condimenti di questo piatto: la variante ormai più famosa è quella all’ananas e prosciutto. Se andiamo in Svezia troviamo quella al curry e banana; in Australia si aggiunge la carne di coccodrillo, ma se questo termina il canguro è sempre a disposizione.😱
Come festeggiare il #PizzaDay? 
Semplice! Sicuramente in quasi tutte le città ci sarà una pizzeria o un evento legato ad essa. L’anno scorso molte pizzerie partenopee fecero sconti per le pizze della giornata: Margherita e Marinara a 2 € e le altre pizze a 4 €. E se non trovate nulla, non vi preoccupate: la pizza più buona è quella fatta con passione e mangiata in compagnia. Avete già in mano il numero della vostra pizzeria di fiducia?
Seguiteci su Instagram e Facebook!
Buon #pizzaday a tutti! 🍕