Buon Anno amanti delle sagre!🤩 Pronti per un super goloso Gennaio?
Invece di iniziare con il programma degli eventi di Street food, abbiamo deciso di dar spazio alle amate sagre di paese. Ecco qui cosa ci aspetta da questo weekend fino al 31 gennaio: buon appetito😉
Clicca sul paese per scoprire maggiori info.
Sagre in Friuli-Venezia Giulia
San Giovanni di Casarsa (PN) : la tradizionale festa di Sant’Antoni animerà la cittadina di Versuta il secondo e il terzo weekend di gennaio. La manifestazione folcloristica inizierà giovedì 9 gennaio con la Serata dello stinco (richiesta prenotazione) e durerà fino a domenica 19 gennaio con il 14mo Motoincontro Versuta Treffen seguito dalla Festa country. L’evento si terrà completamente al coperto in locali riscaldati e dalle 19.00 di ogni sera il chiosco aprirà con le specialità tipiche del luogo. Per visionare il programma completo clicca qui.
Sagre in Veneto
Creazzo (VI) : la tradizionale Sagra del Broccolo Fiolaro inizierà venerdì 10 gennaio e si concluderà domenica 19. Anche questo evento sarà completamente al chiuso e ogni sera alle 18.30 lo stand gastronomico aprirà con la specialità della serata: ogni sera un piatto diverso e ovviamente con il protagonista per eccellenza, il broccolo. Novità di questa 21esima edizione è il Ciocco-Broc, un cioccolatino fondente ripieno di broccolo macerato nella grappa e cioccolato bianco ideato dall’agriturismo Gentilin. Per visionare l’intero programma clicca qui.
❗️Dosson (TV) ❗️la Festa del Radicchio Rosso comincerà il 24 gennaio per finire il 2 febbraio. Saranno 9 giorni di festa con protagonista il radicchio. Ogni stand preparerà varie specialità con alla base questo ortaggio, mentre potrete godervi spettacoli musicali e folklorisitici. Ecco qui il programma.
Sagre in Lombardia
Vimercate (MB): questo weekend inizia la Sagra di Sant’Antonio. Sabato 11 gennaio comincerà l’evento con le visite guidate presso il Convento delle Canossiane. Tre le varie manifestazioni religiose, non che può che mancare il caloroso Falò che si terrà venerdì 17 gennaio accanto al Ponte S. Rocco. Sabato 18 gennaio dalle ore 10:00 potrete visitare gli stand e le bancarelle degli artigiani e le varie mostre organizzate per l’evento. In via Cavour potrete acquistare i tortelli e mangiare specialità tipiche del luogo. Per visionare il programma completo clicca qui.
❗️Torricella Cremonese (CR)❗️ritorna la 15° edizione della Sagra dal Pipèn ovvero la sagra del piedino di maiale lessato. Iniziata il 18 gennaio, termina questa domenica (26 gennaio) con l’apertura del mercatino con prodotti tipici locali e alle ore 16 degustazione gratuita della polenta pasticciata! Ecco qui la locandina della festa.
❗️Mantova❗️da sabato 18 gennaio a domenica 23 febbraio al Palabam di Mantova la cultura culinaria mantovana viene omaggiata con i migliori piatti della tradizione. Ogni weekend un tema culinario diverso e intrattenimenti sempre più variegati. Ecco qui il programma intero.
Sagre in Piemonte
❗️Settimo Rotaro (TO) ❗️da venerdì 24 a domenica 26 gennaio torna la Sagra del Salam ‘d Patata. Questa festa è data dalla tradizione della macellazione del maiale. Il periodo di tempo che andava dall’uccisione dell’animale fino alla cena di chiusura, era un periodo di festa. Il piatto protagonista di questa sagra è il Salame di patata che viene prodotto con ingredienti naturali e “poveri”: patate bollite e alcune parti di maiale (perché “del maiale non si butta via niente”). Per l’intero programma clicca qui.
❗️Grugliasco (TO) ❗️tra bancarelle e dimostrazioni di antichi mestieri torna la Sagra paesana di San Rocco. Nel centro cittadino dal 22 gennaio fino al 1 febbraio ci saranno una serie di eventi tra cui la premiazione del cittadino “Gru D’Oro 2020” e la Sfilata delle Bandiere. Per info e dettagli clicca qui.
Sagre in Emilia Romagna
Casalgrande (RE): Domenica 12 gennaio torna la Sagra di Sant’Antonio con il classico mercato gastronomico e artigiano. Per i bambini sarà possibile fare un giro con gli asinelli e assistere allo spettacolo con il triciclo Grillo. Tutto il giorno saranno aperti gli stand dell’Aceto Balsamico, del gnocco fritto e del vin brulé. Per l’intero programma clicca qui.
❗️Massa Lombarda (RA) ❗️ritorna la Sagra del Sabadone! Dal 18 al 26 gennaio piazza Matteotti si colmerà del prodotto tradizionale di questa zona: il Sabadone. Questo dolce tipico, chiamato ormai Dolce di San Paolo, è prodotto con lo sciroppo d’uva, chiamato saba, farina di castagne e mostarda.
❗️Cervia (RA) ❗️torna la Sagra del Cardo di Cervia con una novità speciale: la gastronomia verrà gestita direttamente dal Produttore del Cardo, Giuseppe Fiori, che con il suo Chef delizierà i palati dei passanti con i piatti tipici romagnoli a base di Cardo. Lo stando lo troverete in piazzetta Pisacane il 25 e 26 gennaio. Domenica sera tutti pronti a cantare e a ridere grazie a LU VA JU. Ecco qui il programma completo.
Sagre in Toscana
❗️San Donato in Collina (FI) ❗️Nella frazione di Rignano sull’Arno tutti i sabati e domenche dal 18 gennaio al 19 marzo 2020 potrete gustare le frittelle. La Sagra delle Frittelle di San Donato ha ormai più di 30 anni ed è una tappa fissa per i più golosi ma anche per gli intolleranti al glutine: le frittelle preparate in questa sagra sono glutenfree!
❗️Compiobbi (FI)❗️Nella frazione di Fiesole, dal 23 al 26 gennaio si terrà la Sagra del Fritto: pesce, verdure, carne e forse anche piatti: tutti fritti! Gli stand apriranno alle 19.30, mentre domenica 26 gennaio solo a pranzo. Si consiglia la prenotazione al numero 055 6593671. Ecco qui la pagina dell’evento.
Sagre in Umbria
❗️Moiano (PG) ❗️ il piccolo borgo medievale si accende nel weekend del 24 gennaio con la Sagra della Polenta. Questo evento, completamente al coperto presso il Salone delle Feste ci saranno 3 sere di festa con spettacoli musicali e un menù tutto da gustare. Per info clicca qui.
Sagre del Lazio
Sermoneta (LT) : il 19 gennaio in Piazza del Popolo si terrà la prima Sagra della Polenta. Questa tradizionale sagra fonda le sue origini nel 1503, quando il seme del mais arrivò in loco grazie a Guglielmo Caetani, esiliato a Mantova. Egli fece ritorno nella sua terra d’origine solo dopo aver ricevuto la notizia che Alessandro VI Borgia spirò.
Come vuole la tradizione, alle 6 del mattino i “polentari” saranno presenti in piazza per preparare la polenta nei tipici paioli di rame. Dopo la messa e la benedizione delle polenta, alle 12.30 avrà inizio la sagra con la distribuzione della polenta con raguù e salsiccia. Alle 15 inizierà lo spettacolo degli Sbandieratori. Per visionare l’intero programma clicca qui.
❗️Casaprota (RI)❗️la Sagra della Bruschetta vi aspetta dal 25 al 26 gennaio per lodare il prodotto della zona: l’olio extravergine di oliva di altissima qualità. Bruschette a gogò, zuppa di farro e tartufo, pizza fritta, fregnacce alla sabinese e molti altri piatti gustosi attendono solo di essere…divorati! Non dimenticate di prenotare la passeggiata a cavallo all’interno della Tenuta! Per il programma clicca qui.
Sagre della Campania
❗️Sant’Antonio Abate (NA)❗️ovviamente la sagra è iniziata il 17 di gennaio, in onore del patrono del paese. Fortunatamente la Fiera di Sant’Antonio Abate coincide con la Sagra della Porchetta, questo ci permette di poter godere della festa fino al 26 gennaio. Spettacoli, folclore, eventi culturali e culinari vi aspettano a Sant’Antonio. Per il programma completo clicca qui.
❗️San Sebastiano al Vesuvio (NA)❗️in piazza Municipio sabato 25 gennaio si terrà la Sagra dò Zuffritte, Sasicc e Friariell, dove il ricavato andrà in beneficienza alla Caritas Parrocchiale. Per saperne di più clicca qui.
Se conoscete altre sagre e altre date saremo felici di includerle nel nostro articolo.
Scrivici su instagram o facebook e le aggiungeremo il prima possibile.