Pane intrecciato tipico della Germania, è uno degli street food atesini che almeno una volta nella vita bisogna assaggiare. Secondo molti sondaggi, quest’anno gli italiani preferiranno andare in montagna, quindi quale momento migliore per parlarvi dei bretzel?
Storia dei bretzel
I bretzel o brezel o pretzel hanno un’origine “misteriosa”. Non c’è ancora la certezza su chi li abbia inventati. Alcuni sostengono che nel 610 un monaco italiano creò questo pane intrecciato per ricompensare i bambini durante le lezioni di catechismo. Infatti, in origine venivano chiamati pretiola (“ricompensa”). Altri sostengono che furono inventati nel sud della Francia in un monastero.
Ciò di cui si è certi è che hanno origini cristiane. La forma ricorda le braccia incrociate di un monaco in preghiera. Con questo intreccio, i tre buchi che vengono a formarsi rappresenterebbero la Santa Trinità. Nella Chiesa Cattolica questo alimento poteva essere mangiato solamente nel periodo di Quaresima utilizzando solo acqua e farina.
Curiosità
La tostatura tipica dei bretzel fu creata per errore. Prima venivano consumati semi crudi, ma un giorno un fornaio si addormentò a lavoro e risvegliatosi trovò i pani tostati!
Ricetta dei bretzel
Per preparare questo fantastico pane occorrono:
- 500 gr di Farina 0
- 1 bustina di lievito di birra liofilizzato
- Zucchero semolato (qb)
- 250 ml di latte tiepido
- 50 gr di burro
- 2 cucchiaini di sale
Per la tostatura:
- 3 cucchiai di bicarbonato
- 1,5 l di acqua
- Sale grosso (qb)
Unite tutti gli ingredienti per l’impasto e lavorare finché non si amalgamano bene. Una volta ottenuto l’impasto, lasciarlo lievitare in forno, con luce accesa, per 45 minuti.
Trascorso il tempo necessario, impastate ancora e formate un rotolo di 20 cm dal quale ricaverete 10 pezzi per formare altri filoncini. Con questi ultimi date forma ai vostri bretzel.
Nel frattempo fate bollire l’acqua con il bicarbonato e aiutandovi con una schiumarola fate sbollentare per una manciata di secondi i vostri filoncini già intrecciati. Una volta fatti sgocciolare su un canovaccio potete inserirli in forno cospargendoli di sale grosso. Il forno deve essere a 180°.
Passata mezz’ora, sfornate. Una volta raffreddati, aprite una buona birra e mangiate!
Fonte: Oktoberfest