La fine del 2021 ha portato con sé, purtroppo, tante quarantene e altrettante disdette per i pranzi e cenoni di Natale a Capodanno. Ha trionfato il servizio di consegna a domicilio che secondo quanto riportato da Coldiretti ha fatto balzare a 1,5 miliardi di euro il fatturato del food delivery.
Dicembre 2021: il mese della consegna a domicilio
Ebbene sì, la richiesta di consegna a domicilio è aumentata anche rispetto al 2020. Con 2,5 milioni di italiani chiusi in casa, il pranzo di Natale e al veglione di Capodanno sono stati “sostituiti” o aiutati dal food delivery.
4 italiani su 10 (37%) hanno ordinato a domicilio in queste feste: pizza, piatti etnici o veri e propri cibi gourmet. Un trend che si è visto crescere durante tutto l’anno: nel settore si è registrato un aumento del 59% rispetto al 2020.
In queste feste non sono mancati nuovi attori. Come ad esempio gli agriturismi della rete di Terranostra e Campagna Amica che hanno proposto menù della tradizione con alimenti a km0 per non far rinunciare agli italiani il gusto della buona tavola nemmeno durante la quarantena.
Questa impennata è un buon segnale? Ni.
Se da un lato sopperisce alla mancanza di prenotazioni in sala, dall’altro preoccupa alcuni ristoratori. Come Marzia, proprietaria dell’Osteria Scarchilli, racconta all’Ansa: “Avevamo solo un paio di tavoli prenotati per l’ultimo dell’anno, per questo abbiamo deciso di restare chiusi. Molti dei nostri clienti ci hanno chiesto se potevamo consegnare il cenone a casa e così abbiamo deciso di dedicarci al servizio di food delivery”. Ciò che i ristoratori percepiscono è una grande paura da parte dei clienti sul fattore contagio.
Anno nuovo, stessa storia?
Ci si augura vivamente di no.
La situazione per molte attività sta diventando insostenibile tra restrizioni e contagi. Se alcuni si sono riusciti ad adattare alla nuova “vita”, altri vorrebbero tornare a sale piene di clienti affamati e desiderosi di vivere un’esperienza culinaria Made in Italy (e non solo).
Il trend 2022 non vedrà un calare dell’asporto e della consegna a domicilio, la paura tra i cittadini è ancora tanta, quindi un buon ristoratore deve saper reagire proattivamente per continuare la sua passione senza arrancare fino a fine mese. Come poter fare? Studiando nuove soluzioni, ampliando il menù e migliorando l’offerta. Facile a dirsi, molte volte difficile da farsi.
Trend 2022
Il 78% degli italiani ha aumentato l’attenzione verso ciò che acquista, anche nel cibo. Alimenti più salutari e di qualità sono i prescelti dai cittadini. Quindi si può approfittare di questa tendenza per mostrare da chi arrivano le materie prime! Per il locale sarà un modo per instaurare ulteriormente un legame con la clientela e darà anche valore aggiunto ai propri prodotti.
Per il 43% degli italiani cucinare è un modo per divertirsi questo può portare a nuove idee: creare box dove sarà il cliente a comporre il proprio piatto. Un modo per farlo sentire parte del locale anche stando a casa.
La situazione pandemica ha contribuito ad accelerare la tendenza del consumo dei pasti a casa. Il 34% degli italiani ha affermato di mangiare meno fuori e di trascorrere più tempo con la propria famiglia a tavola. Infatti, il 22% ha dichiarato anche di cenare meno spesso davanti alla TV.
Ottima notizia anche per il servizio food delivery: un’offerta formato “Famiglia” può contribuire ad aumentare gli ordini di cibo.
Ci sono trend che non muoiono mai
Se le preferenze di food delivery variano (dai piatti tipici da asporto come la pizza, ai piatti stranieri, a quelli gourmet), un fattore rimane sempre costate nella consegna a domicilio, anzi forse più di uno.
- Tempo! Il tempismo è essenziale: un cliente soddisfatto è il cliente che ha ordinato il cibo e lo riceve nel momento richiesto.
- Packaging! Altro fattore importante: il mercato oggi offre tante soluzioni monouso, non si può più pensare di servire il cliente in un qualsiasi contenitore. Resistente e pratico questi sono le due caratteristiche basilari per un buon packaging. Magari riscaldabile in microonde, ma se si vuole fare un salto di qualità in questo nuovo anno, la personalizzazione del contenitore è fondamentale! Renderà il servizio ancora più unico e aumenterà il ricordo del vostro locale (e anche l’instagrammabilità, nonché il passaparola) più automatico.
Sperando che questo nuovo anno porti nuovi clienti fuori e dentro al locale vi ricordiamo che siamo disponibili per forniture ogni giorno, in pronta consegna, per tutto l’anno!