Domani in Irlanda si festeggia San Patrizio e fiumi di birra verranno serviti per tutto il Paese. Anche qui in Italia abbracciamo, con molta felicità, queste feste. Sei pronto/a per festeggiare con i tuoi clienti a suon di bionda, bianca, rossa, artigianale e non?
Media, grande e…sì esiste anche la birra piccola
Per i veri amanti di questa bevanda, la piccola dimensione non esiste, diciamo che viene considerata come una quantità da degustazione 😂
Battute a parte, che sia piccola, grande o media, la birra quando servita nel bicchiere monouso deve essere contenuta in un packaging idoneo.
Il bicchiere infatti non deve alterare le proprietà organolettiche della bevanda, deve essere della giusta capienza ed essendo di un materiale soggetto a pieghe, deve essere rigido quanto basta per permettere al cliente di consumare la sua amata bionda senza problemi.
Bicchiere Per Birra Piccola
Nel nostro Paese quando diciamo “birra piccola” intendiamo una quantità tra i 0,20-0,25 litri. Il bicchiere ideale è il Cod. 25M-00 dalla capienza di 280 ml, conterrà bevanda e schiuma in modo perfetto.
Bicchiere Per la Media
Qui la capacità del bicchiere deve essere tra i o,40 e i 0,50 litri. Il bicchiere ideale è il Cod. 45W-00 oppure il Cod. 50W-00, dalla capienza rispettiva di 450 e 550 ml.
Bicchiere Per la Grande
Sfida difficile per il cartoncino reggere 1 litro di liquido, ma qui grazie a vari test possiamo consigliarvi il Cod. S105-00, il cestello gelato dalla capienza di 1050 ml.
Birra da asporto: manca qualcosa?
Certo che sì! I coperchi per il trasporto pratico e sicuro. Qui trovi quelli dei bicchieri, mentre qui trovi quello del cestello in cartoncino.
Servi la birra nel modo giusto?
Sai che prima di servire la bionda, rossa, bianca o ambrata al tuo cliente devi bagnare il bicchiere con acqua fredda? In questo modo eviterai lo shock termico e permetterai alla schiuma di rimanere compatta e di non attaccarsi al recipiente.
Nella prima fase della spillatura il bicchiere va riempituo lentamente per tre quarti, tenendolo a 45° in posizione obliqua. Velocemente, si termina l’operazione riportando il bicchiere in verticale per far sviluppare una buona quantità di schiuma. Quest’ultima è fondamentale per evitare l’ossidazione della birra, valorizzare gli aromi e creare un buon impatto visivo.
A proposito di impatto visivo…….
Personalizza il tuo bicchiere per birra
Per grandi forniture possiamo personalizzare anche i tuoi bicchieri da birra! Scrivi una mail a info@ecoshopping.it per ricevere un preventivo a titolo gratuito sulla stampa dei bicchieri.