Il tuo packaging ha il certificato MOCA?
La dichiarazione MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) è una garanzia per la tua attività e anche per i tuoi clienti.
Accerta che l’imballaggio può entrare a contatto con gli alimenti poiché NON è una fonte di contaminazione per l’alimento stesso.
I Falsi Moca
Sul mercato purtroppo circolano imballaggi accompagnati da dichiarazioni false. Come fare per riconoscerle?
Requisiti della documentazione
Per essere a norma di legge la MOCA deve contenere:
- Conformità al Regolamento CE n. 1935/2004 (stabilisce i requisiti generali cui devono rispondere tutti i materiali in oggetto)
- Conformità al Regolamento CE N. 2023/2006 (stabilisce i requisiti per le buone pratiche di fabbricazione)
- Ragione sociale e contatti del produttore
- Dati dell’importatore (se esistente)
- Dati sul materiale utilizzato (eventuali limitazioni d’uso previste)
- Numero o codice identificativo che determini una corrispondenza univoca tra dichiarazione di conformità e singoli lotti dello stesso materiale
- Informazioni su come utilizzare il prodotto (incluse eventuali limitazioni d’uso)
- Informazioni sulle sostanze che compongono il materiale
- Tipi di alimenti adatti a entrare in contatto con l’oggetto in questione
- Data di redazione (ogni anno deve essere rinnovata)
- Firma del dichiarante
Se contiene plastica..
..se il contenitore contiene plastica deve essere conforme anche al regolamento EU 10/2011 e successivi emendamenti fino al regolamento EU 2019/1338.
La garanzia
Acquistare packaging non è un atto da sottovalutare. Un contenitore che non è stato sottoposto a specifiche analisi potrebbe contaminare le tue preparazioni.
Ogni volta che acquisti packaging richiedi sempre la conformità di Idoneità Alimentare, avrai una sicurezza in più per il tuo business e una garanzia di qualità al tuo cliente.